WordPress e l’E-commerce – il CMS e Woocommerce – n 10

Installazione e configurazione del CMS

Ora che ci siamo schiariti le idee sul funzionamento di un sito internet possiamo passare a parlare dell’installazione del CMS.

Un CMS (Content Management System) è un sistema di gestione dei contenuti, ce ne sono molti ed in particolare il più diffuso al mondo è WordPress. I siti creati in WordPress rappresentano circa il 30% dei siti esistenti, cioè per darvi un numero più o meno preciso, circa 75 milioni di siti internet sugli oltre 175 milioni di siti esistenti.

Questo è dovuto sia alla facilità d’uso di WordPress, sia alla sicurezza ed affidabilità di questo sistema rispetto ad altri meno diffusi come Drupal, Joomla, Wix etc…

Scaricare ed installare WordPress

Prima di installare WordPress sul nostro spazio di hosting, dobbiamo preparare un database che conterrà tutte le informazioni ed i contenuti che compongono il nostro sito. Il tipo di database è chiamato MySql. Una volta creato il database ed ottenute le informazioni necessarie per il collegamento del db con WordPress, possiamo iniziare il processo di installazione.

Il pacchetto di installazione di WordPress può essere scaricato gratuitamente dal sito wordpress.org in formato compresso Zip.

Una volta scaricato, il pacchetto va decompresso e trasferito in una cartella sul nostro hosting. Questa operazione di caricamento dei files va eseguita attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) utilizzando un software apposta come FileZilla, scaricabile sempre gratuitamente dal sito filezilla-project.org.

A trasferimento eseguito, per iniziare l’installazione ci basterà visitare il nostro sito all’indirizzo www.nomesito.it, dove verremo accolti dalla finestra di installazione di WordPress.

Installazione

Il processo di installazione dura pochi minuti e consiste nell’immettere

  • il nome del database,
  • l’indirizzo dell’hosting del database,
  • il nome utente e la password per accedervi.

Il secondo passo sarà quello di creare un nome utente per l’account di amministratore del sito e scegliere una password sicura, vi consiglio di accettare quella autogenerata da WordPress, generalmente molto complessa e di annotarla in un file di testo per gli accessi al sito.

Una volta completata questa operazione WordPress è installato! Tutto qui.

Accedere al pannello di controllo (back-end dashboard)

Se la nostra installazione è regolare, per accedere al pannello di controllo del sito basterà visitare l’indirizzo nomesito.it/wp-admin, ci verrà richiesto di inserire il nome utente e la password scelti in fase di installazione ed una volta entrati ci troveremo nell’area principale del pannello di controllo di WordPress, la bacheca.

Da qui è possibile creare nuove pagine, creare articoli del blog, installare temi per la personalizzazione del sito e plugins per aggiungere funzionalità specifiche.

Pagine di Privacy e Condizioni di Servizio

Una buona cosa da fare immediatamente, appena abbiamo installato WordPress, è quella di creare e pubblicare le pagine di Gestione della Privacy e dei Dati Personali e la pagina contenente i Termini e Condizioni del nostro shop.

È possibile utilizzare generatori online per i testi di queste pagine che successivamente andranno personalizzati secondo le esigenze e gli scopi della vostra attività, per farvi un’idea di quello che occorre potete visitare le rispettive pagine di uno o più e-commerce dai quali acquistate regolarmente. Un buon generatore online si trova sul sito iubenda.com, ce ne sono molti altri, ma iubenda è una delle poche società che permette di generare una Privacy gratuita fino al raggiungimento di 2000 visite alla pagina.

Un altro consiglio che posso darvi è quello di utilizzare il generatore di Termini e Condizioni messo a disposizione da Shopify che, pur essendo in inglese, rappresenta un buon template di partenza per poter generare un documento abbastanza sicuro in termini legali. Ovviamente, trattandosi di questioni legali, il parere di un avvocato è la soluzione migliore sia per quanto riguarda la Privacy che per i Termini di Servizio.

Plugins

Di base WordPress è strutturato come sito personale o blog, per poter aggiungere funzionalità complesse come quella dell’e-commerce vanno installati vari plugins a seconda del tipo di funzionalità che il nostro shop richiede.

Plugins necessari

Qualunque sito su internet è vulnerabile ad attacchi di hackers o programmi cosiddetti “malware” cioè con intenzioni maligne. Per evitare di finire vittima di tali circostanze esistono, proprio come gli antivirus per i computers, dei plugins specifici che consentono di rendere il nostro sito resistente a questo tipo di attacco. Questi plugins sono detti “firewall”.

Uno dei più usati tra gli utenti di WordPress e che mi sento di consigliarvi si chiama Wordfence.

Per installarlo ci basterà andare alla voce Plugins nella barra a sinistra della bacheca e successivamente cliccare su “aggiungi nuovo”. Verrà aperto il repositorio dei plugins di WordPress e cercando Wordfence ci verrà proposta l’installazione che avverrà semplicemente cliccando su “installa” e poi “attiva”. Quando Wordfence viene attivato per la prima volta ci verrà aperta una guida passo-passo per la configurazione e, se il nostro hosting è un regolare server linux, l’installazione sarà “rapida ed indolore”.

Yoast SEO

Altro plugin necessario da installare subito è Yoast.

Yoast è un plugin che aiuta nella SEO, l’ottimizzazione per i motori di ricerca, e ci permetterà di gestire le parole chiave assegnate ad ogni pagina e gestire l’aspetto con cui le nostre pagine compariranno tra i risultati di ricerca di motori come Google o Bing.

Yoast è anche molto utile per generare la mappa del sito (sitemap) che andrà inviata a Google una volta che il sito sarà pronto per essere indicizzato.

Come per Wordfence ci sono molte alternative anche per questo, ma Yoast è sicuramente il plugins più diffuso e proprio come Wordfence la versione gratuita contiene già la maggior parte delle funzionalità di cui avremo bisogno.

WP Fastest Cache e Autoptimize

Altri due plugins che dobbiamo considerare di installare, una volta personalizzato tutto l’aspetto del sito, sono WP fastest cache e Autoptimize.

Questi due plugins, ancora una volta completamente gratuiti, sono responsabili della velocità del sito; WP fastest cache crea copie statiche delle nostre pagine (cache) e abilita la compressione lato server con gZip, mentre Autoptimize pulisce e comprime il nostro codice html, css e javascript rendendolo più facile da “digerire” ed elaborare dai browser utilizzati dagli utenti.

Cookies e GDPR

Infine, per tutti gli shop che risiedono in Europa ed intendono avere clienti Europei, la legge richiede l’installazione di un plugin per Cookies e GDPR.

Il plugin dei cookies è un semplice plugin che blocca l’esecuzione dei codici analitici, come ad esempio Google Analytics e Facebook Pixel, richiedendo all’utente l’accettazione di questi codici traccianti e notificando l’utilizzo degli stessi mediante un messaggio pop-up o un banner che deve essere attivato e presente su tutte le pagine del sito. In questo contesto viene anche chiesto all’utente di leggere ed accettare la politica di Privacy del nostro sito.