Installazione di Woocommerce – n. 11

Anche se Woocommerce di per sé è un plugin, proprio come quelli che abbiamo visto finora, il fatto che sia molto complesso in termini di funzionalità e che rappresenta il cuore del nostro e-commerce, lo rende un caso a parte da guardare nel dettaglio.

Woocommerce può essere installato come un normale plugin direttamente dal repositorio di WordPress, accessibile dalla barra laterale della dashboard alla voce Plugins > Aggiungi nuovo. Una volta installato ed attivato vedremo comparire due nuove voci nella barra laterale: “Woocommerce” e “Prodotti”.

Subito dopo l’installazione è possibile eseguire una breve configurazione guidata che ci aiuta ad inserire tutte le informazioni di base del negozio, una volta ultimata la procedura, siamo pronti per inserire tutti i dettagli, regole e prodotti per preparare il nostro shop.

Scelta del tema da installare

Se avete già scelto un tema con supporto per Woocommerce vi ritroverete anche i templates di pagina necessari per la personalizzazione dello shop, in caso contrario, un ottimo tema gratuito da cui partire è “Storefront”, il tema è mantenuto dagli stessi sviluppatori di Woocommerce ed offre la massima compatibilità e supporto oltre che tutti i componenti necessari per il nostro e-commerce. Potete scaricare Storefront dal repositorio dei temi di WordPress dalla barra laterale sotto la voce Aspetto > Temi > Aggiungi nuovo tema, una volta scaricato ed installato il tema va attivato da Aspetto > Temi > Attiva.

A che punto siamo

A questo punto se tutto è andato bene, dovreste trovarvi in questa situazione:

    • WordPress installato
    • Privacy e Condizioni di Servizio pubblicati
    • Plugins per sicurezza e SEO installati
    • Plugins per ottimizzazione della velocità installati
    • Plugins per la gestione di cookies e GDPR installati
    • Woocommerce installato
    • Tema installato

Se vi manca qualche punto, tornate ai capitoli precedenti
e seguite le istruzioni come riportato nel capitolo relativo.

Configurare i metodi di Pagamento

La prima cosa che vi suggerisco di configurare, una volta installato Woocommerce, sono i metodi di pagamento. Woocommerce offre moltissime integrazioni per i più disparati sistemi di gestione e ricezione del denaro online, molte banche e processori di pagamenti offrono estensioni ed integrazioni per Woocommerce. Per brevità in questo corso vedremo uno dei metodi di pagamento più comuni e più usati sul web, PayPal.

PayPal

PayPal vi assicura che le transazioni avverranno in un ambiente protetto e sicuro, aprire un account merchant è gratuito, ma richiede l’invio della documentazione relativa alla società. Inoltre PayPal tratterrà una percentuale sui vostri incassi a titolo di costo del servizio.

Una volta aperto e configurato l’account PayPal inserendo i vostri dati, il sito sul quale verrà inserito il metodo di pagamento, generare il TOKEN, genrare le API e basterà inserire l’email sulla quale vogliamo ricevere i pagamenti, l’email utilizzata per il conto PayPal.

Ora siete pronti a ricevere denaro dal vostro e-commerce.

Altri metodi

Altri metodi di pagamento che potete configurare da subito, nel caso voleste utilizzarli, sono il bonifico bancario e il pagamento alla consegna (sconsigliato).

Per il bonifico bancario occhio a due cose:

    • Il denaro impiega più tempo per essere trasferito nel vostro conto
    • Una volta ricevuto il bonifico dovrete controllare manualmente il processamento dell’ordine e fare match tra nome dell’utente che ha acquistato e nome del proprietario del conto corrente che ha effettuato il bonifico. Probabilmente un sacco di lavoro se riceverete molti ordini. Inoltre, l’utente dovrà aspettare qualche giorno prima di ricevere conferma della spedizione.

Per quanto riguarda il pagamento alla consegna dovrete applicare un costo aggiuntivo all’operazione, per questo vi rimando al vostro corriere. Anche in questo caso dovrete aspettare un bel po’ prima di ricevere il denaro. A volte anche 15-30 giorni dalla spedizione.

Cosa vendete?

Per decidere se questi metodi di pagamento fanno al caso vostro, dovreste considerare la natura dei prodotti che state vendendo ed il loro prezzo. Se si tratta di materiali voluminosi e costosi, o di acquisti aziendali, probabilmente il bonifico bancario ha senso. Difficilmente cifre oltre i 1000 euro passano per una carta di credito.

In tutti gli altri casi, PayPal può essere utilizzato tranquillamente con una carta di credito anche da persone che non hanno un conto PayPal personale.

Configurare le regole di spedizione

Per quanto riguarda le spedizioni, Woocommerce offre un sistema abbastanza completo per gestire la spedizione dei vostri prodotti attraverso classi di spedizione che possono avere diversi prezzi, prezzo fisso o spedizione gratuita e possono essere divise per zone geografiche.

Corrieri espressi

Se utilizzerete un corriere espresso dovrete richiedere un prospetto contenente i costi relativi alla zona, volume e peso dei pacchi che invierete. In questo caso probabilmente un plugin aggiuntivo sarà richiesto, il plugin può essere fornito dal corriere, come ad esempio fa UPS, che offre un sistema completo di calcolo del costo, tempi e stampa delle etichette di spedizione. Oppure potete installare uno dei “mille” plugin gratuiti o professionali, disponibili nel repositorio di WordPress, cercando quello che fa al caso vostro.

Buone pratiche

Una buona norma per uno shop “giovane”, appena aperto, è quello di incorporare il costo di spedizione nel prezzo del prodotto ed offrire la “spedizione gratuitaoltre una certa soglia di spesa.

Questa pratica facilita l’acquisto e vi renderà facilissimo gestire tutto il discorso delle regole di spedizione, in questo caso infatti non dovrete far altro che configurare una classe di spedizione “gratuita” e poi assegnarla a tutti i prodotti del vostro shop. Stessa procedura può essere seguita per impostare un costo fisso di spedizione per ogni prodotto.

Come abbiamo visto all’inizio di questo corso, è bene arrivare a questo punto con le idee chiare circa metodi, corrieri e costi di spedizione. Se intendete far pagare la spedizione al cliente, la configurazione di un plugin di spedizione che fornisca il calcolo del costo in fase di checkout può essere lunga e tediosa, soprattutto se non abbiamo idea di quanto costa spedire cosa e dove…