Design del sito: scelta del tema
Woocommerce è un plugin di WordPress, per questo motivo uno shop costruito con Woocommerce eredità tutte le funzionalità e le caratteristiche di WordPress, compresa la possibilità di personalizzare l’aspetto con migliaia di temi, gratuiti e professionali. La maggior parte dei temi offre particolari funzionalità aggiuntive, modelli di pagina particolari e la possibilità di integrazione con altri plugins per funzionalità specifiche. Il tema scelto deve necessariamente essere compatibile con Woocommerce e dobbiamo anche assicurarci la perfetta compatibilità con i plugins che andremo ad installare. Per questo motivo scegliere un tema gratuito non sempre è la migliore opzione, il tema potrebbe presentare delle incompatibilità con i nostri plugins e necessitare dell’intervento di un programmatore per poter integrare le funzionalità e la personalizzazione di alcuni aspetti dei modelli di pagina presenti. Inoltre va considerato che sia WordPress che Woocommerce vengono aggiornati continuamente per incorporare nuove funzionalità e spesso anche per motivi di sicurezza, per questo motivo il nostro tema dovrebbe provenire da uno sviluppatore serio, pronto ad aggiornare il tema ogni volta che sia necessario per assicurarsi la compatibilità dello stesso con le ultime versioni di WordPress e Woocommerce.
Storefront
Se il vostro shop non richiede particolari funzioni e tutto quello di cui avete bisogno è la personalizzazione di colori e tipografia del sito, un ottimo tema, gratuito, è “Storefront”.
Storefront è sviluppato dalla stessa società che sviluppa Woocommerce e per questo è 100% compatibile con il plugin e aggiornato di pari passo. Esistono moltissimi temi compatibili con Woocommerce, molti proprio per la necessità di un costante aggiornamento sono a pagamento e possono essere reperiti su vari marketplaces come template-monsters e creative-market.
Builders
Se invece il vostro shop avrà bisogno di personalizzazioni “pesanti” in termini di interfaccia grafica e di funzionalità, potreste scegliere un tema basato o compatibile con i diversi “builders” visuali per WordPress, come “Divi” ed “Elementor”, per citare i più diffusi.
La componente umana
Infine, nella scelta del tema dovrebbe essere presa in considerazione la componente umana, cioè il grado di conoscenza e capacità tecniche di chi manterrà attivo il sito e pubblicherà contenuti. Molti temi infatti non consentono la personalizzazione o la creazione di nuovi modelli di pagina al di fuori di quelli preimpostati e richiedono l’intervento di programmatori o web designers per effettuare particolari personalizzazioni.
Personalizzazione del tema
Personalizzare l’aspetto visuale di uno shop Woocommerce è un’operazione meticolosa che va fatta seguendo principi di grafica visuale, accessibilità ed esperienza utente. La scelta dei caratteri e dello stile dei titoli, testi e pulsanti, così come l’impostazione dei vari colori per riflettere quelli del vostro brand, può essere eseguita dall’interfaccia “customizer” nativa di WordPress. I cambiamenti fatti tramite questa interfaccia si rifletteranno su tutto il sito, su ogni modello di pagina, a meno che il tema non preveda stili particolari per un particolare modello di pagina, in questo caso lo stile del modello avrà la meglio, andando a sovrascrivere le impostazioni “generali” solo per un il tipo di pagina.
Templates per “velocizzare”
Nel caso decidiate di utilizzare un builder come Divi o Elementor, potrete personalizzare a piacere qualunque pagina anche utilizzando lo stesso modello (template). Questo può essere un vantaggio nel caso di un e-commerce con molte categorie dove, ad esempio, si potrebbe voler cambiare il colore di accento del modello di pagina del prodotto per riflettere quello impostato nella categoria principale.
Creazione di un tema child
A volte si potrà aver bisogno di particolari funzionalità o caratteristiche estetiche diverse da quelle proposte dal tema scelto, in questo caso dovremo richiedere l’intervento di un web-designer o di uno sviluppatore per apportare le dovute modifiche al codice delle pagine coinvolte. Questo avviene andando a modificare i vari modelli di pagina e particolari files che compongono il tema. Quando queste operazioni vengono effettuate direttamente sui files originali del tema c’è il rischio che ad ogni aggiornamento del tema le nostre modifiche vengano cancellate! Per evitare questa spiacevole situazione bisognerà creare un tema figlio o “child theme”, un tema derivato dall’originale scelto e che andrà ad integrare tutte le nostre modifiche, tenendole al sicuro da eventuali aggiornamenti al tema genitore.
Ovviamente come per tutto il resto anche il “child theme” va mantenuto ed aggiornato quando necessario per assicurare la compatibilità con WordPress ed i vari plugins che compongono il sito.