La nostra Consulenza SEO

Quando i  tuoi clienti cercano informazioni online, vogliono acquistare prodotti o servizi, leggere recensioni e opinioni, utilizzano il motore di ricerca Google o simili e digitano la parola chiave/parole chiave di riferimento.

Se utilizzano il loro smartphone è molto probabile anche che utilizzino la voce (Voice Search) per cercare informazioni soprattutto di tipo c.d. “locali”.

Nella pagina dei risultati (SERP, Search Engine Result Page) del motore di ricerca ad attirare maggiormente l’interesse degli utenti e quindi i click, sono il più delle volte i risultati che derivano dall’ottimizzazione on site e off site, che offrono una risposta esaustiva alle ricerche fatte delle persone.

La nostra attività prevede:

  • analisi competitor;
  • SEO audit;
  • ottimizzazione on-page (interni al sito web);
  • ottimizzazione off-page (esterni al sito web);
  • monitoraggio (web analytics);
  • perfezionamenti dei risultati organici.

Se invece cerchi la garanzia del posizionamento non possiamo aiutarti e anzi ti invitiamo a leggere la guida online di Google dedicata a chi ha bisogno di scegliere questo servizio: Hai bisogno di un SEO? – Google.

Consulenti professionali non dovrebbero mai garantire risultati di posizionamento.

L’ottimizzazione on-page e off-page di un sito web è se fatta correttamente porterà necessariamente a ottimi risultati.

Come indicato anche da Google, non fidarti di chi ti assicura i posizionamenti, di chi fa keyword stuffing, confonde indicizzazione e posizionamento o altre pratiche non professionali.

Google è un motore di ricerca evoluto che funziona con algoritmi specifici (non solo il PageRank) e il cui obiettivo è soddisfare i bisogni degli utenti (IR – information retrieval): tieni a mente queste semplici indicazioni.

Il web marketing poi, è fatto da tante strategie online necessarie a promuovere un’Azienda, come Google AdsPay per Clickcampagne Social Media, ma la base di partenza è sempre l’ottimizzazione delle pagine del sito web e la prima attività necessaria è l’analisi del sito (SEO Audit).

Anche se l’acronimo SEO sta per Search Engine Optimization, ad oggi con l’evoluzione dell’algoritmo di Google si preferisce parlare di Search Experience Optimization.

Questo  per sottolineare quanto sia importante l’esperienza utente e come le attività di ottimizzazione debbano essere fatte sia per rendere le pagine web facilmente archiviabili dal motore di ricerca, sia per facilitare l’esperienza degli utenti che navigano il sito web: e-commerce, editoriale, brand ecc.

Cosa fa un professionista SEO

Chi eroga consulenza in questo settore dovrebbe:

  1. capire i bisogni dei tuoi clienti (di tipo informazionale, navigazionale e transazionale);
  2. comprendere le problematiche tecniche e contenutistiche del sito web ed eventuali potenzialità;
  3. avere cura dei dettagli, passione e curiosità.

Perché l’analisi del sito internet non può essere gratuita?

Se così fosse, sarebbe un semplice parere che non potrà mai essere accurato e preciso quanto un documento dettagliato la cui redazione può richiedere molte ore. Richiedere a un’Agenzia un preventivo è l’unico modo per conoscere nel dettaglio tempistiche e costi.

A seconda del tipo di sito questa attività può richiedere diverse ore di lavoro perché deve tenere conto sia dei fattori tecnici che di quelli contenustici, analizzare i dati di accesso e altre informazioni sulla performance.

Se desideri avere un consiglio un’indicazione generica, scrivici e ti risponderemo quanto prima. Se invece vuoi sapere nel dettaglio come lavoriamo noi, continua  a leggere.

Le 5 Attività

Ci sono diverse attività e diversi tipi di interventi che è necessario fare per ottimizzare al meglio un sito web.

Analisi dei competitor online

L’analisi deve poter rispondere a diverse domande:

  • Quali sono i miei competitor online sui risultati organici?
  • Cosa hanno fatto per avere quel posizionamento?
  • Cosa fanno per restare in quella posizione nei risultati organici?
  • Hanno adottato accorgimenti specifici per l’usabilità? (Attenzione: usabilità e accessibilità sono due cose diverse).

SEO Audit (Analisi del sito)

Da questa analisi tecnica e contenutistica, vengono messe in luce criticità e potenzialità e  descritte le relative soluzioni. Fondamentale è l’utilizzo di strumenti di web analytics anche per la definizione degli obiettivi precedentemente stabiliti con il Cliente.

Il passo successivo riguarda gli interventi di ottimizzazione da effettuare a livello di codice, quindi direttamente sulle pagine web.

Anche nel caso della SEO (e non solo per AdWords) si può parlare di landing page.

Ottimizzazione on-page

L’ottimizzazione HTML e dei principali meta tag (title, description, intestazioni hx, anchortext) è solo una parte, esistono diversi tipi di contenuti, testuali e non, oltre, come già indicato, performance e prestazioni.

Per esempio hanno un impatto sul tuo sito web e su come viene visto da Google anche:

  • le direttive del file Robots.txt indicate al crawler;
  • il file .htaccess;
  •  il linguaggio di markup utilizzato;
  • le prestazioni del server web.

Ottimizzazione off-page

In questo caso si parla di migliorare la presenza online di citazioni, riferimenti, link (link building) e altri collegamenti alle pagine del sito web.

E’ un’attività che richiede molta esperienza perché scegliere chi potrebbe mettere un link a un nostro articolo o prodotto non è affatto semplice né scontato e anzi, potenzialmente, potrebbe causare dei danni se fatto nel modo non corretto.

In generale vale sempre la regola del “attrarre link in modo naturale” ovvero attraverso strategie di content marketing.

Monitoraggio delle attività SEO

Con il termine monitoraggio si intende tutto ciò che riguarda l’andamento del sito web e delle singole pagine web.  Non solo il posizionamento organico ma anche le prestazioni e anche in ottica di usabilità.

Il monitoraggio attraverso la web analytics è fondamentale per i perfezionamenti: si può e si deve sempre migliorare.