Con il termine “content marketing” si intendono tutte le tipologie di contenuti utili a soddisfare le esigenze del marketing online: non solo contenuti testuali, ma anche immagini, video, audio.
Strategie di content marketing realmente efficaci devono innanzitutto basarsi su contenuti:
- pertinenti;
- utili;
- persuasivi;
- ottimizzati;
- usabili.
Al fine di realizzare un piano editoriale coerente con gli obiettivi di business è necessario porsi le seguenti domande:
- Di cosa vuole parlare il contenuto?
- Chi è il target al quale mi riferisco?
- Qual è lo scopo del content?
- Il contenuto è chiaro e leggibile/comprensibile?
- Il contenuto contiene una call to action?
- Il contenuto è aggiornato e accurato?
- Chi è il responsabile del contenuto?
Contenuti di valore e pertinenti, in grado di attrarre un pubblico ben definito si traducono nella capacità di comunicare, senza invadere.
Qualsiasi sia l’argomento di un sito web, ciò che conta (e non solo per la SEO) è il contenuto e il contesto.
I dati a disposizione del content marketing

Consideriamo due dati di fatto:
- ad oggi siamo in grado di produrre una notevole mole di dati in modo certamente molto, molto più veloce di qualche anno fa;
- ad oggi (e da sempre) gli utenti, quindi le persone, cercano online contenuti di vario tipo (content marketing appunto) che possano soddisfare le loro esigenze di conoscenza/informazione.
Mettiamo insieme queste due constatazioni e capiremo perché corredare i propri contenuti di dati ha un valore indiscutibile.
Facciamo qualche esempio.
Leggendo le due frasi di seguito riportate, quale è la più convincente?
- Le persone acquistano giocattoli su Amazon.
- Il 39% degli utenti intervistati su un panel di 500 utenti afferma di cercare i giocattoli su Amazon.
La prima frase è chiaramente un’opinione, come tale soggettiva; la seconda è un’affermazione supportata da dati, da numeri, da elaborazioni che hanno a che fare con la matematica quindi oggettivi.
Leggendo le due frasi di seguito riportate, quale è la più convincente?
- A mio avviso gli incidenti stradali sono più frequenti con il mal tempo;
- Dall’elaborazione di oltre 30 milioni di dati statistici ISTAT è risultata esserci una più alta mortalità su strada quando il meteo non è avverso e il manto stradale è asciutto.
In questo caso la frase numero 1 denota una “credenza popolare” mentre la seconda frase adduce dati ufficiali ovviamente elaborati.
Il motivo per il quale siamo psicologicamente più portati a fidarci delle informazioni arricchite dai dati è la necessità di essere rassicurati sulla veridicità del contenuto che stiamo leggendo (cfr. piramide di Maslow).
Questo discorso può essere applicato a qualsiasi ambito e nello specifico il potere dei dati si mostra particolarmente efficace nel marketing online.
Guardando al content marketing una ricerca o studio possono offrire numerosi spunti per la produzione di:
- articoli di approfondimento
- infografiche con numeri e grafici
- puntate tematiche di podcast dedicati
- video di approfondimento…