Partiamo dall’inizio:
cos è un plug-in?
In maniera semplicistica, il plug-in è un’applicazione che aggiunge al tuo sito in WP una nuova funzionalità o caratteristica che altrimenti non avrebbe, tipo le app che usi sul tuo cellulare.
Sapere come funzionano i plugin e, soprattutto, a cosa prestare attenzione nella scelta degli stessi può farti risparmiare un sacco di tempo e denaro. Eviterai quelle brutte sorprese quando un plugin bloccherà l’intero sito e non potrai accedere alla dashboard di WordPress per recuperare i tuoi contenuti.
Partiamo da un inciso:
- Alcuni plugin sono ottimi
- Certi plugin sono pessimi
- E la maggior parte dei plugin sono spazzatura.non devi nemmeno installarli!
Fare una scelta sbagliata con un plugin può:
- rallentare il tuo blog,
- causare minacce alla sicurezza, e
- persino far crashare l’intero sito.
Ma non devi avere paura di tutti i plugin!
Andando sul tuo sito WP> Plugin troverai 3 scelte da poter fare:
Per quanto siano fantastici i plugin di WordPress, hanno anche un lato oscuro non solo perché siano sviluppati da fornitori indipendenti (chiunque può creare e pubblicare un plugin nella directory dei plugin di WordPress) ma anche e, soprattutto, perché la qualità varia molto. Alcuni plugin sono costruiti da grandi aziende e da interi team di sviluppatori, mentre altri provengono da programmatori indipendenti.
Sarebbe una buona idea avvicinarsi sempre ai plugin di WordPress con un pizzico di sana esitazione. Ci sono un certo numero di cose che possono andare storte quando si sceglie un plugin sbagliato: sapete quanti errori ho commesso io prima di capire quali plug-in utilizzare e quali no nei miei siti?
Partiamo da cosa può accadere se usi un plugin scadente!
1: Rallenta il tuo sito
I plugin mal progettati rendono il tuo sito più lento. Quando ci vuole troppo tempo per caricare un post, i visitatori diventano impazienti e se ne vanno.
I plugin più comuni che possono rallentare il tuo sito sono i plugin slider e carosello. Vedi, anche se non usi uno slider su ogni pagina o post, il codice e gli script di questi plugin vengono comunque caricati ogni volta che i tuoi lettori visitano il tuo blog.
2: Causa problemi tecnici dovuti a bug
Quando installi un plugin, assicurati che ogni funzionalità del tuo sito funzioni perfettamente. Alcuni plugin possono far sì che il tuo sito inizi a comportarsi in modo divertente.
Se vedi qualcosa di strano, prova a cancellare il plugin appena installato. Testa e vedi se era proprio quella installazione il problema.
3: Blocca tutto il tuo sito
Se un plugin non viene aggiornato da un po’ di tempo, potrebbe mandare in crash l’intero sito.
Pertanto, assicurati di utilizzare solo plugin che ricevono aggiornamenti regolari e frequenti! Soprattutto se utilizzi plugin gratuiti, presta particolare attenzione a questo punto.
4: Causa problemi di compatibilità
Se si utilizzano più plugin diversi, questi potrebbero non essere sempre compatibili tra loro.
5: Creare minacce alla sicurezza
Se un plugin non viene aggiornato regolarmente, potrebbe perdere gli aggiornamenti critici di WordPress che colmano le falle di sicurezza del software.
Basta tenere a mente questi punti quando inizi a interessarti ai nuovi plugin.
Come trovare il miglior plugin WordPress?
Come detto in precedenza, ci sono migliaia di plugin WordPress gratuiti e a pagamento. Trovare un plugin per un qualsiasi lavoro che si vuole fare sul proprio sito può essere difficoltoso.
Ecco come inizierei la ricerca: Google è tuo amico. Scrivi le parole chiave sul motore di ricerca e inizia a leggere i vari risultati che escono, le recensioni, i punteggi, la compatibilità con la tua versione di WP, insomma sii certosino nella scelta, “perdi” tempo inizialmente per non doverne perdere dopo!
La domanda che ti farai sicuramente è questa:
ma meglio il
Plugin Gratuito o quello Premium?
I plugin gratuiti di WordPress sono disponibili senza alcuna garanzia. Il supporto per i plugin gratuiti è di solito limitato e non è garantito e sapete perché? Perché non c’è alcun incentivo finanziario per gli autori di plugin a continuare a rispondere alle domande degli utenti sui loro plugin gratuiti.
Questo significa che i plugin gratuiti di WordPress sono disponibili così come sono, a scatola chiusa.
I plugin WordPress a pagamento offrono, invece, un supporto premium per il loro prodotto.
La maggior parte di essi sono anche dotati di licenza GPL, il che significa che sono anche dotati di garanzia limitata. Ma avere accesso al supporto significa che è possibile ottenere aiuto molto più velocemente.
Ciò non significa che i plugin premium siano sempre un’alternativa migliore ai plugin WordPress gratuiti.
Infatti, molti dei plugin WordPress più popolari sono gratuiti. Ad esempio, Yoast SEO, WP Super Cache, WPForms, Jetpack e molti altri.
Continuiamo il viaggio e scopriamo