Errori da evitare nel tuo sito internet

Realizzando un sito web aziendale si deve fare in modo che:

  • Comunichi in maniera semplice e chiara e, soprattutto, in maniera efficace cosa” e “chi;
  • Dia a chi lo naviga le informazioni primarie in maniera immediata senza far perdere tempo;
  • Parli in modo esaustivo dei benefici dei propri prodotti o servizi e non soltanto del mero prodotto;
  • Utilizzi un linguaggio semplice e comprensibile da tutti senza acronimi e termini tecnici degli addetti ai lavori;
  • Non si limiti a parlare soltanto dell’azienda in maniera egocentrica;
  • Riservi uno spazio a storie ed esperienze dei già clienti (testimonianze);
  • Presenti una sezione feedback aggiornata;
  • Sia collegatosocial attivi e aggiornati;
  • Si concentri sui contenuti, sulla loro qualità e che la traduzione in altre lingue non sia abusata;
  • Abbia una struttura fluida, che renda la navigazione piacevole e semplice, da qualsiasi dispositivo lo si visualizzi.

Dal punto di vista puramente tecnico, sembra facile: segno queste cose ed il sito diventa EFFICACE ed EFFICIENTE per i miei scopi. Purtroppo non è così, perché spesso si commettono errori che ci penalizzano il lavoro fatto, ma, fortunatamente, questi errori, possono essere tranquillamente evitati.

In questo articolo parleremo dei 10 errori che spesso commette chi si occupa della creazione di un sito web aziendale e corporate. 

1. “Above-the-fold” (sulla home page oppure sulla landing page) inefficace

L’above-the-fold è la sezione di pagina web che si visualizza senza scrollare giù quando viene caricato il sito, quindi l’unica sezione che verrà visualizzata dal 100% dei visitatori. Più si scende verso la fine della pagina e meno persone ci saranno a leggere (statistica alla mano). Il contenuto che sceglierai di inserire sull’above-the-fold ha un’importanza, quindi, fondamentale, in quanto deve convincere il visitatore a rimanere sul sito per approfondire l’offerta che hai da offrire. Abbiamo (forse) 7/10 secondi per convincere gli utenti a navigare i nostri siti web aziendali e, sprecare l’occasione, vuol dire perdere un potenziale cliente.

Quindi tienine conto nella creazione del tuo sito web aziendale.

2. Informazioni utili nascoste

A tutti capita di visitare un sito e di provare interesse a tal punto da cercare, ad esempio, un qualche contatto e di faticare non poco (su alcuni siti) per trovare un numero di telefono, un indirizzo o anche un’e-mail.

Non rendere immediatamente rintracciabili le informazioni relative ai contatti è un errore molto grave, perché ti fa perdere l’occasione di essere raggiunto da persone interessate a te.

Quindi verifica sempre che le tue informazioni di contatto siano ben in vista su ciascuna pagina del tuo sito.

migliori siti web aziendali sono quelli che presentano un pulsante ben in evidenza sull’header o sul footer, che salta all’occhio.

3. Troppa attenzione alle caratteristiche del prodotto e non ai benefici

La metodologia FAB o metodo FAB (o CVB in italiano) è una tecnica di vendita che si concentra sull’instaurare con l’interlocutore un alto livello di empatia. Utilizzando la metodologia FAB il venditore non si concentra sull’elenco delle caratteristiche del prodotto e neppure sui vantaggi che queste caratteristiche apportano, bensì sui benefici e sulla risoluzione dei problemi dell’acquirente.

Il potenziale cliente si ritroverà a “visualizzare” mentalmente il miglioramento della qualità della propria vita e, quindi, a provare il desiderio di acquistare quel prodotto o servizio.

4. Linguaggio troppo tecnico e un tone of voice distaccato

Se il nostro obiettivo è quello di generare lead non possiamo approcciarci al pubblico con un linguaggio incomprensibile e/o freddo. 

Dobbiamo entrare in empatia coi i visitatori, dobbiamo essere chiari e farci capire anche dai non addetti ai lavori.

Quindi lascia perdere i termini tecnici e… parla come mangi!

Puoi risultare professionale anche se non utilizzi un forbito linguaggio tecnico e, se proprio devi utilizzarlo, quanto meno spiegane il significato.

5. Pagina della Mission Aziendale

Alla gente è raro che interessi chi tu sia o cosa tu venda: alla gente interessano i benefici che i tuoi prodotti o servizi apporterebbero alla loro esistenza.

6. Nessuna osservanza dello storytelling

Se vuoi raccontare la tua azienda devi cambiare approccio. Dimentica la pagina della Mission Aziendale così com’era concepita fino a qualche anno fa e “svecchia” la tua immagine.

Applica tecniche di storytelling,

  • racconta del team che sta dietro alla tua azienda,
  • racconta delle persone e delle esperienze,
  • sii creativo, empatico, simpatico,
  • narra e intrattieni

Calza a pennello l’esempio del “Chi siamo” di Google. Vedi come viene narrata la loro storia? Pochi dati tecnici, pochi numeri, e tanto spazio alle persone.

7. Non dare spazio alle recensioni

Un altro errore ricorrente è quello di non dare voce ai clientii feedback sono importantissimi.

Un utente che approda per la prima volta sul tuo sito non resisterà alla tentazione di cliccare sulla pagina dei feedback o delle recensioni.

Tutti sappiamo quanto ci piaccia conoscere un’azienda e i suoi prodotti o servizi attraverso le esperienze altrui: conosci qualcosa di più persuasivo che leggere di persone soddisfatte?

Quindi ricordatene nella realizzazione dei tuoi siti web professionali.

È giusto e sacrosanto che tu colleghi il sito ai tuoi canali social, ma solo a una condizione: questi devono essere attivi, popolati, con una community composta da almeno 1000 persone, altrimenti meglio non inserire il collegamento.

Cerca di sollecitare le interazioni con il tuo pubblico e, se ritieni di non avere competenze da Social Media Manager, non improvvisarti. Rivolgiti alla tua agenzia web che saprà di certo darti una mano.

I feedback sono fondamentali per trasmettere, al tuo potenziale cliente, quella fiducia su cui si baserà la relativa richiesta di informazioni o l’acquisto.

8. Link a canali social chiusi o inattivi

È inutile che mi ripeta, se non hai canali attivi, è meglio non collegare al tuo sito nessun link esterno che vada sui tuoi social.

9. Molte traduzioni, pochi contenuti

Il sito multilingue solo se sei un brand internazionale, ma purché sia ben fatto e solo se dai primaria attenzione ai contenuti piuttosto che alla forma.

Content is the King

i contenuti di qualità devono essere la tua priorità.

10. Sito lento, non responsive, con strutture di navigazione complesse e troppo profonde

La Struttura del sito web aziendale incide profondamente sulla sua stessa efficacia. Non curarsi di questo aspetto è uno dei problemi più duri a morire nel creare un sito web professionale.

Il mondo del web è ancora pieno di siti lenti, non responsive, difficili da navigare.

Al di là dell’aspetto estetico, che va senz’altro curato, un sito web dev’essere piacevole da navigare, con strutture semplici e intuitive. Il layout deve guidare gli utenti sui passi da compiere, sui link da cliccare, e le pagine d’interesse devono essere raggiungibili in massimo due o tre click.

Anche la velocità del tuo sito è un aspetto da tenere monitorato: molto utile il tool gratuito di Google, PageSpeed Insight.

Se sei arrivato alla fine di questo elenco e ti sei rivisto o rivista in qualche errore, non temere, scrivici per pianificare insieme come risolverli!