La Consulenza

La consulenza web marketing è lo strumento con cui sto aiutando imprenditori e PMI ad incrementare il fatturato attraverso i canali digitali, trovando la strada giusta per introdurre nel mercato servizi e/o prodotti e per aumentare la reputazione online.

La Comunicazione non è facile da mettere in pratica se non hai una giusta strategia!

Ora userò un po’ di paroloni, ma solo per gongolare il mio ego (lo fanno tutti!), ma tranquilli, saranno spiegati tutti in maniera semplice e produttiva per tutti voi!

La consulenza di Web Marketing ha l’obiettivo di migliorare la visibilità online

  • del tuo sito web,
  • e-commerce,
  • blog o altro

attraverso le principali attività di marketing più efficaci: SEO, Google AdWords (Ads), Social Media e Web Analytics.

In linea con gli ultimi aggiornamenti di Google e degli strumenti più avanzati messi a disposizione delle piattaforme social, si deve studiare e, soprattutto, pianificare una strategia di marketing per il tuo mercato di riferimento. 

SERVIZI DI CONSULENZA DI WEB MARKETING POSSONO ESSERE:

  • Consulenza SEO
  • Consulenza Google Adwords (Ads)
  • Consulenza Facebook Ads
  • Consulenza Social Media
  • Consulenza Web Analytics
  • Documento Web Marketing strategico

Diventa un Leader, ora!

Perché è importante
una consulenza web?

Ogni progetto (con obiettivi chiari e misurabili – KPI) pensato per la rete deve essere coordinato da un piano di web marketing, per questo la consulenza strategica preliminare, basata sull’analisi e la pianificazione di un progetto in relazione al mercato e agli obiettivi che si intendono raggiungere, ha un’importanza fondamentale per il successo della propria campagna di web marketing.

Per questo definiremo obiettivi misurabili, chiari, realistici e specifici per ogni attività digitale.

Hai mai sentito parlare che gli obiettivi devono essere

S.M.A.R.T.?

Creare un piano marketing attraverso obiettivi SMART significa fare diretto riferimento alla pianificazione strategica attuata con la finalità di raggiungere traguardi specifici ed efficaci.

Il termine SMART è l’acronimo anglosassone di obiettivi 

Specifici

Misurabili

Attuabili

Rilevanti

Tempificati

Diventa un Leader, ora!

Spieghiamoli meglio:

– S sta per specifico. Ciò significa che è importante avere la consapevolezza di dove vuoi arrivare. L’obiettivo fissato deve quindi essere specificato e preciso. Solo in questo modo è possibile determinare un piano marketing capace di portarti al raggiungimento del traguardo tanto ambito.
Devi conoscere cosa vuoi raggiungere (obiettivo), il modo (piano marketing), le motivazioni che ti spingono a determinare proprio quel genere di goal e le strade possibili per il raggiungimento.

– M sta per misurabile. Quando raggiungi un risultato devi anche saperlo quantificare e capire la distanza che hai dal tuo obiettivo fissato, nel momento in cui effettui l’analisi.
Se in alcune attività la misurazione appare semplice, come può essere ad esempio il valore di un fatturato oppure un tempo cronometrico di una corsa sportiva, in altre mansioni la misurazione è ben più complessa.
Ecco perché l’obiettivo che vai a stabilire deve garantirti la possibilità di misurazione, in modo che tu possa affermare con certezza se lo hai raggiunto oppure no, se sei sulla strada giusta o se devi ritrattare il percorso.

– A sta per attuabile. In inglese achievable, ossia conseguibile. E’ un concetto determinante per stabilire obiettivi ben formulati.
Quando stabilisci un traguardo devi sempre chiederti se la situazione è sotto il tuo controllo oppure se vai fuori giri.
Devi sempre avere il tempo e il modo per correggerti se capisci che sei sulla strada sbagliata. Questa fase è fondamentale perché spesso ti trovi a raggiungere obiettivi attraverso un lavoro di gruppo in team e quindi devi appoggiarti ad altri e rendere conto non solo a te stesso. Proprio in queste occasioni devi chiederti se il tuo percorso è corretto ed è da te perfettamente gestibile, poiché c’è una parte dell’obiettivo che dipende esclusivamente dal tuo lavoro e dalla tua persona.

– R sta per realistico. Che senso avrebbe fissare un obiettivo che sai già all’inizio essere irraggiungibile? Molti lo fanno per darsi uno stimolo in più, ma in realtà rischiano di ottenere l’effetto contrario, incontrando demotivazione nel momento in cui non solo non lo raggiungono, ma appaiono anche molto distanti.
Ecco quindi che diventa importante fissare un traguardo raggiungibile sulla base del contesto e delle tue capacità del momento.
Se vuoi pianificare una strategia di marketing efficace, non puoi prescindere dalla determinazione di obiettivi realistici e raggiungibili, stabiliti attraverso un’analisi del tuo stato d’animo, del contesto e degli strumenti che hai a disposizione.

E’ utile porsi degli obiettivi che abbiano un grado sufficiente di ambizione senza però trascendere nell’utopia.

Un obiettivo è definito realistico quando la tua mente e il tuo cuore lo riescono a interpretare come possibile in maniera oggettiva, ovvero senza che appaia né troppo semplice ma nemmeno troppo complesso.

Se vuoi perdere peso è inutile che fissi un traguardo che sia mezzo chilo meno rispetto al tuo peso attuale, ma non ha nemmeno senso che tu lo fissi in 10 kg di meno. Il mezzo chilo sarebbe troppo semplice da raggiungere, poco stimolante e privo di ambizione, i 10 Kg sarebbero scoraggianti e richiederebbero un sacrificio eccessivo. Probabilmente l’obiettivo giusto sono 2-3 kg.

– T sta per tempificato. La lettera T sta per Tempo. Fissare un obiettivo senza stabilire i tempi di raggiungimento non sarebbe per niente smart, per nulla intelligente. Non solo, infatti, il tempo è giudice, ma è utile anche per poter fornire uno strumento in più di analisi non solo a chi deve giudicare il tuo operato finalizzato al raggiungimento della meta, ma anche, e soprattutto, a te stesso per migliorare il tuo ragionamento in ottica smart.

Prova per un attimo a pensare al contrario: parti da un obiettivo raggiunto e riavvolgi il nastro della mente andando a ripercorrere tutte le tappe che ti hanno portato al raggiungimento del traguardo.

Questo è un buon esercizio che, oltre a darti una maggiore elasticità mentale, ti aiuta a costruire una mentalità vincente e da manager, agevolando in tempi rapidi la determinazione di un altro obiettivo SMART, riuscendo a calcolare al meglio i tempi entro cui raggiungerlo.

Il tempo, ad esempio, risulta un parametro fondamentale soprattutto nell’ambito del social media marketing, in modo tale di attuare, attraverso il web, la strategia più idonea al raggiungimento di un obiettivo inerente il web marketing (sito internet, social network, link building, ecc).

Come si svolge la
consulenza web marketing

La finalità di qualunque progetto di marketing è il ritorno sull’investimento (ROI).

L’azione si sviluppa attraverso

  • l’analisi del mercato e dei dati aziendali,
  • l’ideazione di una strategia,
  • il coordinamento della sua messa in opera,
  • l’analisi dei risultati,
  • la gestione di ciò che segue la messa in opera,
  • la sua promozione e la gestione della reazione del pubblico (feedback).

Un piano di web marketing può comprendere anche l’attività di modifica della percezione di un’azienda o di un servizio grazie a strategie di interazione con utenti e il mercato.

P.S. se non siete disposti ad investire dei soldi, non aspettatevi risultati!

Come si articola una consulenza web marketing?

  • Definizione del target
  • Definizione KPI specifici
  • Definizione del budget
  • Analisi SWOT della presenza online
  • Benchmarching dei competitor diretti e indiretti
  • Analisi della web reputation
  • Pianificazione strategia SEM
  • Tech audit del sito web
  • Analisi della link popularity del sito
  • Analisi degli accessi al sito
  • Analisi e ricerca keyword ottimali per una strategia SEO
  • Analisi e consulenza per aumentare il tasso di conversione (CRO)
  • Analisi e pianificazione advertising
  • Pianificazione strategica della comunicazione online
  • Progettazione di campagne di comunicazione multi-canale
  • Analisi statistiche qualitative e quantitative dell’andamento delle campagne e stima del ROI

Se ti serve una consulenza sai cosa fare…

Diventa un Leader, ora!