Creazione di Coupons in Woocommerce – n. 13

Un’altra funzione molto importante e pratica fornita da Woocommerce è la possibilità di creare dei coupons, codici promozionali, che offrono uno sconto in base a regole predefinite.

Per accedere alla creazione dei coupons dobbiamo andare alla voce Woocommerce > Codici Promozionali (Coupons) accessibile dalla barra laterale di WordPress.

La finestra di gestione dei coupons ci presenta l’elenco dei coupons creati, se esistono già, oppure la possibilità di crearne di nuovi.

Entrando in modalità creazione, la prima informazione che ci viene richiesta è appunto il codice stesso. Da notare che il codice potrà essere scritto in maiuscolo o minuscolo dai clienti senza nessun problema, indipendentemente da come l’abbiamo impostato. È comunque buona regola creare codici semplici, brevi e comunicarli agli utenti in maiuscolo, per evitare problemi. Un tipico codice potrebbe essere SCONTO50” ONEWEB20”

È possibile inserire una descrizione del codice sconto, che verrà mostrata nel carrello quando l’utente inserirà il codice nell’apposito campo di testo.

Successivamente all’impostazione del codice, dobbiamo definire il tipo di sconto che può essere: una percentuale, una cifra stornata sul totale del carrello oppure una cifra stornata per ogni prodotto.

Come funzionano i Coupons

Per capire meglio come funzionano i diversi tipi di coupons, prendiamo ad esempio un carrello contenente 3 t-shirts, ognuna del costo di €20 ed un codice sconto chiamato SCONTO10

 

SCONTO10 = -10%

Coupon Percententuale

3 t-shirts x €20 = €60

Sconto 10%

60 – €6 = 54

 

SCONTO10 = -€10

Coupon sul Totale

3 t-shirts x €20 = €60

Sconto €10

60 – €10 = 50

 

SCONTO10 = -€10

Coupon per prodotto

3 t-shirts x €20 = €60

Sconto €10 per prodotto

60 – €30 = 30

Regole

Altre regole che possiamo assegnare nella tab “Generale”, sono il fatto che il coupon sia applicabile con la spedizione gratuita e la data di scadenza del coupon.

Nella tab successiva chiamata “Restrizioni” possiamo impostare tutte quelle regole intese a restringere i casi di applicazione e uso del coupon;

    • Subtotale minimo per applicare il coupon (es: minimo €50 di spesa)
    • Subtotale massimo (es: max €100 di spesa)
    • Uso individuale o cumulabile con altri coupons
    • Includere o escludere articoli in promozione
    • Includere o escludere determinati prodotti indicando lo SKU
    • Includere o escludere determinate categorie di prodotto
    • Assegnare la validità soltanto per determinati indirizzi email (molto utile per inviare sconti esclusivi alla nostra mailing list)

Limitazioni

Infine, nella tab “Limitazioni”, possiamo specificare il numero di volte che il coupon può essere usato (esempio solo per i primi 100 clienti) e possiamo anche specificare quante volte il coupon possa venire usato dalla stessa persona (di solito una volta).