Con la parola Target possiamo pensare a tante cose: clienti per il mio store, clienti per il mio negozio fisico, lettori del mio blog, potenziali clienti per il mio prodotto e/o servizio… insomma essere in Target è questione di “indice di gradimento”.
Più il mio prodotto o servizio piace, e più c’è potenziale possibilità che una persona possa avvicinarsi alla mia azienda.
Spesso, però, ci dimentichiamo dell’importanza del BLOG all’interno del tuo sito web. il blog avvicina le persone a te, ti fa umano, ti rende l’amico con cui scambiare due parole, in pratica non sei solo un’azienda che vuole vendere un prodotto e servizio, ma la persona che sa come spiegare il perché comprate da te piuttosto che dalla concorrenza!
Cos’è il target di riferimento di un blog?
Cominciamo dalle basi. In poche parole, il target di riferimento del tuo blog è il gruppo di lettori che il tuo blog è in grado di aiutare maggiormente.
Sono le persone che trovano il maggior valore nei tuoi articoli e che più probabilmente si innamoreranno dei tuoi contenuti.
Pertanto, indipendentemente da ciò che fai con il tuo blog, dovresti sempre tenere a mente il tuo target di riferimento. Vediamo alcune ragioni fondamentali per cui…
Perché il tuo target di riferimento è così importante
Quando sei appena all’inizio della tua attività di blogging, vuoi essere sicuro di usare il tuo tempo e il tuo denaro nel modo più saggio possibile. Hai molto da fare, quindi vuoi che ogni minuto del tuo tempo sia ripagato.
Il modo migliore per essere sicuri che i propri sforzi non siano vani è sapere per chi si scrive. Questo è il modo migliore per essere sicuri che i propri articoli stiano generando il maggior traffico possibile.
Allora, sai chi sta leggendo il tuo blog?
Se non lo sai, non c’è bisogno di preoccuparsi. Ma non demordere, ora ti dico i Vantaggi per cui devi conoscere chi ti legge:
Vantaggio #1: Aiuterà a creare contenuti migliori
E intendo dire contenuti MIGLIORI! Ecco perché:
quando ti rivolgi a un pubblico molto specifico, hai un’idea migliore di ciò di cui hanno bisogno e che vogliono. I tuoi post saranno la risposta perfetta alle domande e ai problemi che il tuo target di riferimento si trova ad affrontare.
Pertanto, troveranno molto più valore nei tuoi articoli, purché tu sia consapevole della loro identità.
Il che ci porta al prossimo punto…
Vantaggio #2: Continuerà a tornare
L’ideale sarebbe trovare lettori che continuano a tornare sul tuo blog. Vuoi che conoscano il tuo blog a fondo e che divorino i tuoi ultimi articoli ogni volta.
Quando saprai chi stai aiutando con il tuo blog, i tuoi lettori si innamoreranno dei tuoi contenuti perché ne vedono il valore.
Finché resterai coerente e ti concentrerai nell’aiutare i tuoi lettori, loro continueranno a tornare. Poco a poco, i tuoi fedeli lettori ti aiuteranno a generare un flusso costante di lettori – anche se prenderai una breve pausa dalla promozione dei tuoi contenuti.
Vantaggio #3: Ti aiuterà ad avere più successo
Quando saprai chi è il tuo target di riferimento, non solo vedrai un flusso costante di traffico verso il tuo blog, ma li troverai anche a condividere i tuoi contenuti con maggiore frequenza.
Vedi, quando i tuoi lettori trovano informazioni preziose sul tuo blog, sono più disposti a condividerle con gli altri. E quando inizieranno a interagire con i tuoi contenuti, vedrai ancora più traffico verso il tuo blog.
Vantaggio #4: Ti aiuterà a trovare le migliori idee per i post del blog.
Quando avrai stabilito un punto d’appoggio nella tua nicchia di blog, comincerai a interagire sempre di più con il tuo pubblico. Lasceranno commenti sui tuoi post e ti manderanno messaggi sui social network, per esempio.
Qualunque sia la discussione con i lettori, assicurati di prendere appunti sui loro feedback.
Scopri le loro difficoltà e vedi se puoi scrivere nuovi articoli per aiutarli.
Vantaggio #5: Ti aiuterà a creare i prodotti perfetti
Se il tuo obiettivo è quello di fare soldi bloggando, potresti voler considerare la possibilità di creare i tuoi prodotti da vendere ai tuoi lettori.
Soprattutto se hai appena iniziato a bloggare, tieni presente che il tuo target di riferimento diventerà il tuo potenziale cliente in futuro.
Anche in questo caso, assicurati di impegnarti attivamente nelle discussioni con i lettori. Scopri di cosa hanno bisogno per rendere la loro vita più facile. Raccogli ogni piccolo feedback che senti e tieni traccia delle domande che ti fanno.
Poi, quando è il momento di creare il tuo primo prodotto, metti insieme tutti i pezzi per costruire la soluzione definitiva alle domande e ai problemi che il tuo target di riferimento sta affrontando!
Vantaggio #6: Sono disposti ad acquistare da te
Alla fine della giornata, ogni piccolo momento di interazione con i tuoi lettori ti aiuterà a costruire un rapporto con loro.
Così, una volta che il tuo prodotto sarà pronto per il lancio, avrai già un gruppo di potenziali acquirenti che visiteranno il tuo blog. Sanno chi sei e che sei lì per aiutarli.
Quindi, più conosci il tuo target di riferimento e interagisci con loro, più vendite potrai aspettarti quando rilascerai i tuoi prodotti.
Più a lungo seguiranno il tuo blog, più si fideranno di te e dei tuoi contenuti. Sanno che i tuoi articoli sono di ottima qualità e si aspettano che il tuo prodotto sarà altrettanto valido, giusto?
Approfondiamo la situazione perché non basta solo trovare la nicchia, serve altro!
Una volta scelta la nicchia del tuo blog, è il momento di trovare il tuo target di riferimento.
Ora, questo può essere un po’ più complicato di quanto ci si possa aspettare. Inoltre, il tuo target di riferimento potrebbe rivelarsi completamente diverso da quello che potresti pensare.
Quindi, da dove cominciare a cercare i propri potenziali lettori?
Prima di tutto, assicurati di aver capito la nicchia del tuo blog.
Chiediti: Come aiuterò le persone con il mio blog?
Quando conosci la risposta, è il momento di scoprire dove si trovano le persone della tua nicchia e di cosa parlano.
Diamo un’occhiata ad alcuni strumenti utili che puoi usare per trovare il tuo target di riferimento:
1: Quora
Quora è il mio punto di partenza per scoprire quali sono le domande che la gente si pone nella mia nicchia del blog.
Poiché l’intera piattaforma si basa su domande e risposte, qui puoi trovare tonnellate di spunti utili.
Basta fare qualche ricerca con alcune domande di base sui temi più importanti della tua nicchia. Poi, usa le “Domande simili” sul lato destro per trovare le idee più rilevanti di cui la gente parla.
2: Forum di discussione
I forum sono utili per te come blogger in molti modi, incluso trovare il tuo pubblico di riferimento. Le persone usano i forum quando cercano aiuto o quando vogliono condividere informazioni con gli altri.
L’uso dei forum può anche essere sufficiente per trovare le persone per le quali si desidera creare un blog, se si riesce a scoprire le domande principali che il proprio target di riferimento si pone.
Inoltre, puoi usare i forum per trovare le parole chiave più popolari nella tua nicchia di blog.
3: Ricerca su Google
Una semplice ricerca su Google è uno dei modi più veloci per trovare il proprio gruppo di lettori ideale.
Ricordati solo di cercare le persone che sono interessate alle informazioni, non le informazioni relative alle tue ricerche.
Puoi iniziare con un’ampia ricerca utilizzando prima di tutto la tua nicchia di blog come query. Successivamente, puoi scavare più a fondo affinando la tua ricerca gradualmente.
4: Gruppi Facebook
Anche se Facebook non è più brillante come qualche anno fa, è ancora un’enorme piattaforma per scoprire di quali argomenti si parla.
Cerca gruppi pubblici e discussioni sulla tua nicchia di blog e sugli argomenti su cui potresti scrivere. Vedi che tipo di contenuti le persone stanno condividendo attraverso foto, articoli e video.
Fai molta attenzione alle domande che vedi e alle risposte che le persone scrivono. Sono simili a quelle che hai trovato nei forum di discussione? Manca qualcosa di importante?
5: Parole chiave di Pinterest
Pinterest è diventato rapidamente la mia prima fonte di traffico per il blog negli ultimi mesi. Non solo è una potente piattaforma per trovare nuovi lettori, ma anche un ottimo posto per cercare parole chiave e argomenti popolari per il tuo blog.
Pinterest è un motore di ricerca visuale, quindi puoi usarlo come Google. Vediamo come puoi trovare facilmente parole chiave rilevanti su Pinterest.
Quando inizi a digitare una ricerca in Pinterest, vedi una serie di parole chiave suggerite per la tua ricerca.
Usa questi termini di ricerca per scoprire cosa cercano le persone su Pinterest. Voglio dire, Pinterest non li sta suggerendo per qualche motivo casuale. Queste parole chiave sono garantite per portare traffico da Pinterest una volta che si inizia a condividere i propri contenuti.
6: Altri blog
Questo è un punto alquanto controverso perché può essere usato in modo così facile.
Quello che voglio dire è che non bisogna reinventare la ruota. Basta raccogliere alcune informazioni sui tuoi concorrenti e scoprire quali post stanno funzionando bene su di loro.
Puoi farlo usando BuzzSumo. E’ uno strumento a pagamento, ma puoi ottenere gratuitamente qualche ricerca ogni giorno.
7: Recensioni di siti e applicazioni
L’utilizzo di siti di recensioni e apps ti aiuta a scoprire a quali prodotti e servizi le persone sono interessate.
Se il tuo blog tratta di viaggi, assicurati di controllare TripAdvisor. Per i servizi nella tua regione o in aree specifiche, controlla le recensioni su Yelp e Google, per esempio.
Come creare il tuo target di riferimento?
Quando hai raccolto abbastanza informazioni su dove si trova il tuo target di riferimento e su cosa ha bisogno di aiuto, è il momento di creare il tuo “buyer persona”.
Ora, trovare il “buyer person” è solo un termine comune per quello che faremo dopo. Non preoccuparti se per ora non hai intenzione di vendere nulla sul tuo blog.
Allora, cos’è un “buyer persona”?
È semplicemente una rappresentazione del tuo lettore ideale.
Il tuo obiettivo è quello di definire il tuo target di riferimento nel modo più dettagliato possibile. Questo ti aiuterà a creare contenuti (e prodotti) che si adattano perfettamente a ciò che stanno cercando.
Ecco cosa dovresti fare:
Pensa al tuo personaggio di acquirente come a una persona reale che vorresti aiutare con i tuoi post sul blog.
Scrivete tutto in un documento e inizia a pensare ai seguenti punti:
- Età
- Sesso
- Posizione
- Occupazione
- Livello di istruzione
- Livello di reddito
- Stato civile
- Personalità e comportamento
- Interessi e hobby
Infine, il punto più importante da considerare è il loro comportamento online:
- Dove si ritrovano online?
- Quali social network utilizzano?
- Quanto tempo passano online ogni giorno?
La cosa più importante è che li identifichi il più dettagliatamente possibile. Non esitare a disegnarli, a dar loro un nome o a scrivere brevi autobiografie per loro!
Ogni dettaglio che ” conosci ” del tuo target di riferimento o del tuo personaggio ti aiuterà ad avere successo nella tua nicchia. Attirerai il giusto target di visitatori e una percentuale maggiore di essi si innamorerà del tuo blog.
E, soprattutto, se pensi che il tuo blog abbia più di un target di riferimento, non preoccuparti!
Cerca di concentrarti prima di tutto sulla persona più rilevante. Poi, man mano che il tuo blog inizia a crescere, puoi iniziare lentamente ad espanderti.
Come usare il tuo buyer persona mentre scrivi sul tuo blog?
Ok, quindi hai trovato il tuo personaggio? Fantastico!
Il passo successivo è quello di metterli subito in azione. La cosa più importante da fare è controllarli ogni volta che pianifichi nuovi contenuti per il tuo blog.
Quando crei un blog e progetti una strategia di contenuti, fallo insieme al tuo personaggio target. Lo so – sarà un monologo – ma non commettete l’errore che il 99% dei blogger fa lasciando da parte il target di riferimento.
Se hai fatto bene i tuoi compiti e hai capito chi è il tuo target di riferimento, non dimenticare di approfittare di questa informazione.
Utilizza le informazioni che hai raccolto sui tuoi lettori ideali in ogni fase del tuo processo di creazione di contenuti.
Devi sapere a chi ti rivolgi con i tuoi contenuti dal momento in cui inizi a pianificare il tuo calendario editoriale fino alla promozione dei tuoi articoli sui social media.
Hai paura di restringere il tuo target usando termini e/o argomenti non pertinenti?
Non temere, in tutte le cose devi fare dei TEST, più test fai e più ti avvicinerai al tuo obiettivo finale.