Lo so, il titolo spaventa, come fa Antonio a sapere come funziona Google?!
In effetti non lo so, o meglio, ho testato una piccola parte del suo funzionamento e oggi vi parlerò proprio di questa piccola parte.
Per sapere come puoi raggiungere i tuoi obiettivi SEO, devi capire cosa vuole Google e, oggi, possiamo affermare che Google è abbastanza amichevole da condividere con noi la loro esatta missione.
Google desidera:
“Organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utili”.
In altre parole, tutto quello che Google vuole fare è quello di:
- Raccogliere tutte le informazioni disponibili online e
- Fornire agli utenti i contenuti più utili e preziosi per ogni ricerca.
Cosa significa questo per te come blogger?
In poche parole, il tuo obiettivo SEO è quello di essere il miglior risultato di ricerca possibile per i tuoi potenziali lettori.
“Il migliore” significa il più prezioso, utile e funzionale.
Ma con migliaia di blog e siti web in circolazione, come fa Google a sapere quali sono i migliori?
Google funziona come un gigantesco indice di informazioni. Quando si avvia, ad es., un blog su un sito e Google scopre il tuo contenuto, questo diventa parte di quell’indice.
Naturalmente, le esatte dinamiche di costruzione e mantenimento di quell’indice sono strettamente confidenziali.
Ma per aiutarti a capire le basi di ciò che accade al tuo sito, ecco cosa fa ogni motore di ricerca:
- Cerca e trova nuovi contenuti sui siti web
- Organizza le informazioni in un elenco
- Classifica le pagine web utilizzando diversi segnali di classifica
Diamo un’occhiata più da vicino a questi tre punti:
1: Cerca nuovi contenuti (Crawling)
2: Organizza le informazioni (Indexing)
3: Classifica le pagine web (Ranking)
Analizziamoli uno alla volta.
1: Cerca nuovi contenuti (Crawling)
Prima di tutto, Google ha bisogno di sapere di cosa tratta il tuo sito. Per fare questo, mandano dei robot a leggere il tuo sito per vedere che tipo di contenuti e informazioni offri ai tuoi lettori.
Questi robot o “crawler” ficcano il naso in giro per il WWW tutto il tempo per trovare e “leggere” nuovi siti web e blog.
Quando trovano il tuo blog, si limitano ad analizzarne i contenuti e a rispedire le informazioni ai server di Google.
2: Organizza le informazioni (Indexing)
Una volta che il tuo sito è stato catturato da un robot, Google organizza i contenuti del tuo sito nel loro gigantesco indice di siti web. È lì che si trovano tutti i siti web e i blog di cui Google è a conoscenza.
Inutile dire che questo indice non è un indice qualsiasi. Secondo Google, contiene oltre 130 trilioni di pagine web individuali.
Per mettere le cose in prospettiva, pensa ad un vecchio elenco telefonico, se metti l’intero indice di Google in un unico elenco telefonico, quanto pensi che sia spesso?
50.000 miglia di spessore!
Pensa solo a dover cercare un numero di telefono in un elenco come quello! Eppure, in qualche modo Google sembra sempre sapere quali siti web mostrare quando si utilizza la loro ricerca. È una magia!
E come fanno?
(utilizzano il punto 3)
3: Classifica le pagine web (Ranking)
Ok, in questo ultimo passo avviene la magia.
Come abbiamo discusso in precedenza, Google vuole fornire i migliori risultati di ricerca per ogni determinata query di ricerca.
La ricetta esatta di come Google classifica le pagine web è ovviamente top secret.
Nessuno sa esattamente come ottenere gli ambiti primi posti nei risultati di ricerca.
E se qualcuno si vanta di saperlo, parti dal presupposto che vuole prenderti in giro!
Anche se Google utilizza centinaia di fattori per trovare i migliori contenuti per i propri utenti, ce ne sono alcuni su cui ci si dovrebbe concentrare:
- La qualità dei contenuti: Assicurati che i tuoi post sul blog siano funzionali e utili per i tuoi lettori. Comprendere ciò che il tuo target di riferimento vuole da te e poi fornire il miglior contenuto possibile per soddisfare tali esigenze.
- Velocità della pagina: Non fare aspettare i tuoi lettori! Più le pagine del tuo sito o del tuo blog si caricano lentamente, più i tuoi visitatori diventeranno impazienti e andranno in altri siti o lasceranno il tuo blog. Utilizza un provider hosting affidabile ed evita di ingombrare il tuo sito con file inutilmente grandi che potrebbero rallentarlo.
- Link in arrivo: Se molti siti web di qualità si collegano al tuo sito, Google pensa che i tuoi contenuti siano più preziosi. Fai rete con altri blogger autorevoli nella tua nicchia e scrivi per loro i guest post con un link al tuo blog.
In breve, ogni fattore di ranking ha lo stesso obiettivo: Google vuole fornire il MIGLIORE risultato possibile ad ogni utente.