Search Engine Optimization (SEO)
I nostri clienti, nostri in senso lato, miei tuoi (di chi legge), di solito non hanno idea di cosa sia il SEO e, quando gliene parlo, la domanda che mi sento rivolgere è sempre la stessa:
“A cosa serve l’ottimizzazione sui motori di ricerca?”
Facciamo un passo indietro prima di darvi una spiegazione, ora lascio la parola a Matt Cutts che, in un video ufficiale di Google (sì, proprio Google), vi spiegherà cosa si nasconde dietro un MOTORE DI RICERCA!
P.S. il video non è nell’elenco dei video di Google, ma shhh non ditelo a nessuno!
Ok ok, vi dò un’altra chicca, sempre firmata Google, dove c’è un’ulteriore spiegazione, in meno di 5 minuti, di “Come funziona la ricerca su Google”.
Sapete quanti motori di ricerca ci sono nel mondo?
Bene, ma perché ho voluto mettere due video di Google?
Perché è il numero 1 indiscusso e il 93% delle persone che inizia la giornata utilizzando un motore di ricerca, lo fa per l’88% usando GOOGLE.
Impressionante vero?
Altri motori di ricerca come Yahoo, Bing, Baidu e Yandex ecc… si dividono il restante 12%.
Considera queste statistiche.
- L’87% degli utenti di smartphone usa un motore di ricerca almeno una volta al giorno.
- Più dell’80% degli acquirenti online cerca su Google le recensioni online prima di effettuare un acquisto.
- La ricerca ha cambiato completamente il modo in cui avviene la vendita locale.

- Il 76% delle ricerche sugli smartphone si traduce in visite ai negozi e il 28% si converte in clienti.
- Google gestisce più di 75000 ricerche al secondo e la sua ricerca cresce di quasi il 15% all’anno.
In breve, Google e gli altri motori di ricerca hanno un ruolo decisivo nelle abitudini di navigazione e di acquisto online dei consumatori di tutto il mondo e nessun business, che cerca di spingere le proprie vendite e i propri contatti su internet, può permettersi di ignorarli completamente.
Qual è lo scopo principale dei motori di ricerca?
Fornire i risultati di ricerca più rilevanti e utili rispetto alle richieste degli utenti.
I ricercatori sono la priorità numero uno di Google, che aggiorna regolarmente i suoi algoritmi di ricerca per assicurarsi di fornire ai propri utenti i migliori risultati di ricerca possibili.
A Google non importa di te.
Si preoccupa solo dei suoi ricercatori e di ciò che è meglio per loro.
Non importa se hai il miglior sito sul web o se hai pubblicato 10.000 parole su un determinato argomento.
Google non ti deve nulla.
Se il tuo sito e i suoi contenuti sono utili ai suoi utenti, ti classificherà nei suoi risultati di ricerca.
In caso contrario, non puoi costringerlo a farlo.
Se vuoi sfruttare la copertura (apparentemente illimitata) di Google, devi innanzitutto allineare la tua strategia di marketing al suo scopo principale.
È qui che entra in gioco l’ottimizzazione dei motori di ricerca.
Se sei arrivato fino a qui, scommetto che ora la parola SEO ti interessa davvero e vuoi scoprire di più!
In breve: SEO sta per Search Engine Optimization.
In parole povere, ciò significa utilizzare diverse tattiche di ottimizzazione per raggiungere una posizione più alta nei risultati di ricerca per una determinata parola chiave.
Ovviamente, i primi link nei risultati di ricerca ottengono il maggior numero di click.
Quindi il tuo obiettivo è quello di essere almeno tra i primi cinque. Altrimenti, potreste finire per non ottenere alcun traffico per quella specifica parola chiave.
Sono sicuro che sai che ci sono molti modi per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca. A seconda della persona a cui lo chiedi, sentirai risposte diverse alle best practice SEO e consigli SEO per i blogger.
Se sei nuovo al blogging e al SEO, le cose possono sembrare rapidamente travolgenti e tecniche.
Parto con qualche consiglio, ma ti invito a leggere anche “Come funziona Google” se vuoi approfondire l’argomento.
Tecniche SEO facili e suggerimenti per l’ottimizzazione dei motori di ricerca per i blogger
Parto con qualche domanda che, sicuramente, è nella tua testa:
- Come funziona in pratica l’ottimizzazione sui motori di ricerca?
- Come posso ottimizzare i contenuti del mio sito web per assicurarmi un buon posizionamento su Google?
- Quanto costa l’ottimizzazione sui motori di ricerca?
Prima di tutto, le tattiche SEO di base sono gratuite al 100%. Non devi spendere un centesimo per i consigli SEO che condivido qui (naturalmente se poi vuoi andare oltre… beh, sì, i costi variano a secondo dei tuoi obiettivi, ma credo che hai anche capito il perché!).
Suggerimento n. 1: Migliora la qualità dei tuoi contenuti
La prima cosa che devi fare è controllare il tuo contenuto.
Devi assicurarti che i post del tuo blog siano davvero interessanti e utili per i tuoi lettori.
Tieni presente che Google sa quanto tempo i tuoi lettori rimangono sul tuo blog.
Se Google vede che i tuoi lettori tendono a lasciare il tuo blog in fretta, sei fregato perché ha capito (interpretato) che non hanno trovato quello che cercavano e, quindi, i tuoi contenuti non meritano un posto di primo piano nei risultati di ricerca.
Il modo migliore per far sì che i tuoi visitatori rimangano sul tuo blog è rispondere a una domanda molto specifica in ogni post che scrivi.
Finché il tuo articolo copre tutte le informazioni rilevanti, i tuoi lettori non sentiranno la necessità di tornare ai risultati di ricerca e di leggere un altro articolo sull’argomento.
Suggerimento n. 2: Aumenta la velocità della pagina
A nessuno piacciono i siti web lenti!
Cosa fai quando visiti un sito web che continua a caricarsi all’ infinito?
Te ne vai, giusto?
Quindi, quando crei un sito, assicurati che le tue pagine si carichino velocemente. Il modo migliore e più semplice per farlo è scegliere il fornitore di hosting giusto per il tuo sito.
Ad esempio, io, uso SiteGround e mi trovo davvero bene!
Inoltre, puoi velocizzare il tuo sito WordPress con un plugin per la cache. Memorizza le tue pagine e i tuoi post in un “pacchetto” più compatto che si carica più velocemente nel browser web dei visitatori.
Io uso il plugin gratuito WP Fastest Cache plugin. È così facile da configurare e funziona senza problemi con la maggior parte dei provider di hosting.
Suggerimento 3: Costruisci un blog sul tuo sito di facile utilizzo
Oltre alla velocità della pagina, devi anche assicurarti che il tuo blog sia facile da usare.
Questo può sembrare auto-esplicativo, ma la maggior parte dei blogger sembrano avere difficoltà su questo punto. Progettano un blog che gli piace, ma si dimenticano dei loro visitatori.
Ma ottenere un design user-friendly non deve essere difficile; infatti, è uno dei modi più semplici per distinguersi. In fin dei conti, non ha importanza come vuoi che sia il tuo sito web. Se ai tuoi visitatori non piace quello che vedono, non resteranno a lungo.
Detto questo, ecco alcune semplici linee guida per creare e progettare un blog di facile utilizzo:
- Rendi i tuoi elementi di navigazione e i menu facili da usare
- Crea una struttura di pagina pulita e chiara
- Collegati spesso a pagine rilevanti per aiutare i visitatori a trovare rapidamente risorse aggiuntive
Focalizzarsi su un’esperienza d’uso piacevole e fluida aiuterà i tuoi lettori a trovare ciò che cercano.
Inoltre, assicurati di utilizzare un tema WordPress professionale, che sia bello esteticamente, ma soprattutto funzionale alla tua attività, al messaggio che devi lanciare e allo scopo che vuoi ottenere.
Suggerimento 4: Aumenta la sicurezza del tuo blog
Fidati, l’ultima cosa che vuoi è svegliarti una mattina e scoprire che il tuo sito è stato violato.
Google odia i siti hackerati.
Se vedono che il tuo sito è stato violato, ti rimuoveranno dal loro indice e tornarci è tutt’altro che facile.
Pertanto, quando si avvia un sito, si desidera tenere a mente questi tre punti:
Scegli un fornitore di hosting affidabile:
Utilizzate un provider conosciuto di cui puoi fidarti (e anche Google si fiderà di loro) come SiteGround.
Crittografa il tuo blog con un certificato SSL:
anche in questo caso, ti suggerisco di utilizzare SiteGround: danno un certificato SSL GRATUITO per proteggere te e i tuoi lettori.
Rinforza il tuo blog con un plugin di sicurezza:
anche se WordPress è “abbastanza” sicuro da usare in generale, ha alcuni punti deboli. Se non rinforzi il tuo sito web, potrebbe essere attaccato dagli hacker e potresti perdere i tuoi contenuti.
Il modo più semplice per rendere più difficile il lavoro degli hacker è utilizzare un plugin di sicurezza come Wordfence. Si tratta di un plugin gratuito per la scansione di firewall e malware che è semplicissimo da configurare. Uso Wordfence per tutti i miei siti web WordPress e funziona davvero bene!
P.S. consiglio spassionato: fai il backup del sito almeno 1 volta al mese.
Lo puoi fare tramite un plugin oppure tramite FTP, ma fallo, meglio “perdere” 1 ora di tempo al mese, che il lavoro di mesi e mesi!
Se ti serve qualche suggerimento scrivimi in privato.
Alla fine di questo articolo ti sarai accorto di quanto lavoro ci può essere dietro un sito internet, un blog, una strategia. Prendi appunti, sperimenta, scriviti i vari risultati che otterrai e valuta come e cosa cambiare della tua vecchia strategia marketing.
Come in un vecchio film ti dico che
“Non può piovere per sempre!”
quindi anche quella che sembra la strategia giusta per ottimizzare il tuo sito che hai usato fino ad oggi, domani potrebbe non essere buona e va modificata.