Powered by WordPress – come rimuoverlo

Quante volte avete installato un Tema di WP e avete trovato la scritta “Powered by WordPress” nel footer?

Partiamo da un inciso: WordPress è un software con licenza GPL (General Public License), ciò significa che è possibile modificarlo.

D’altra parte, è anche per questo motivo che esiste una comunità molto ampia di sviluppatori che lo modificano e ci mettono le mani liberamente, il tutto a vantaggio di chi lo utilizza.

Modificare o rimuovere ciò che è contenuto nel footer di un tema WordPress è possibile in due modi.

Metodo 1

Lavorare sul css del tema installato:

In questo modo non abbiamo bisogno di rimuovere nulla, basta aggiungere 3 righe di codice nel foglio di stile (css).

Per aprire il file style.css abbiamo due possibilità, dipende dalle vostre abitudini, possiamo farlo dall’editor di WordPress (Aspetto ->Editor e selezionare style.css) oppure con il nostro fidato editor (Notepad++, Coda, Sublime Text, etc.).

Adesso posizioniamoci in fondo al foglio e aggiungiamo queste righe:

.siteinfo {
display: none;
}

Fatto questo, salviamo il file e apriamo il sito nel browser: la scritta è scomparsa!

Metodo 2

Lavorare sul file footer.php:

questa modalità ci offre una opzione in più, infatti ci permette di modificare il testo della scritta oltre che rimuoverla del tutto.

Come abbiamo fatto in precedenza, apriamo il file, in questo caso footer.php con l’editor di WordPress o con il nostro preferito e individuiamo, in fondo alla pagina queste righe (facciamo l’esempio sul tema “Twenty Twelve“) :

<?php do_action( ‘twentytwelve_credits’ ); ?>
<a href=<?php echo esc_url( __( ‘http://wordpress.org/’, ‘twentytwelve’ ) ); ?> title=<?php esc_attr_e( ‘Semantic Personal Publishing Platform’, ‘twentytwelve’ ); ?>><?php printf( __( ‘Proudly powered by %s’, ‘twentytwelve’ ), ‘WordPress’ ); ?></a>

A questo punto possiamo rimuovere le righe visualizzate, apriamo il browser e ricarichiamo la pagina, anche in questo caso la scritta scomparirà (in molti casi il nome del <div> contenitore è differente, potrebbe chiamarsi <div id=”site-generator”>).

Oppure, se vogliamo inserire la nostra firma, possiamo limitarci a modificarla, in questo modo:

<?php do_action( ‘twentytwelve_credits’ ); ?>
<a href=<?php echo esc_url( __(https://www.antoniosinibaldi.com/, ‘twentytwelve’ ) ); ?> title=<?php esc_attr_e(Realizzazione siti web – Italia, ‘twentytwelve’ ); ?>><?php printf( __( Designed by %s’, ‘twentytwelve’ ), Antonio Sinibaldi Web Design ); ?></a>

Salviamo il file e aggiorniamo la pagina sul browser: avremo il footer modificato con la nostra firma in bella vista.