Il search engine marketing (SEM) è una delle principali branche del Web Marketing. Secondo la sua accezione originaria, il SEM si compone di due discipline fondamentali:
- la SEO, o search engine optimization;
- la SEA, search engine advertising.
In verità, nel corso degli anni, si è usato l’acronimo SEM per riferirsi esclusivamente alle attività a pagamento (SEA). Oggi invece, si usa convenzionalmente il termine “Search Marketing” per indicare entrambe le discipline.
Di seguito, faremo riferimento alla terminologia più attuale.
Seguire una SEM strategy significa adottare una strategia di vendita potentissima per gli imprenditori.
Quando hai bisogno di un prodotto, tu stesso probabilmente sei il primo ad andare a cercarlo sui motori di ricerca. Quindi, capirai subito che la SEM è una leva di vendita potentissima, perché ha un ritorno sull’investimento (ROI) importantissimo.
SEM marketing come strategia di vendita per gli imprenditori
Se sei un imprenditore, puoi sicuramente fare un investimento in servizi SEO e SEA intelligente, veicolato e parametrato per poter ottenere dei risultati in termini di business. Quindi, puoi sfruttare il search engine marketing per vendere.
La strategia SEM ti permette di posizionarti tra i primi risultati nei motori di ricerca e soddisfare soprattutto il search intent di acquisto. L’utente che ha un intento informativo tende a scrollare i risultati della SERP di Google e consultare le prime posizioni organiche.
Diversificare la tua strategia di digital marketing investendo in paid search advertising ti permette di essere presente tra i risultati sponsorizzati, quindi on top nella SERP, tra le migliori posizioni. Queste ultime rispondono soprattutto al bisogno di acquisto, quindi è importante investire in attività SEM per generare traffico qualificato al proprio sito web e applicare tecniche di inbound marketing.
L’obiettivo principale degli imprenditori è sicuramente aumentare le vendite e le strategie di web marketing lavorano alla realizzazione di questo bisogno.
Cosa considerare prima di impostare una campagna SEM
La parte di advertising e la parte di visibilità organica non sono due mondi separati, tantomeno due mondi totalmente in competizione tra loro. Perché in realtà gli utenti preferiscono cliccare su risultati sponsorizzati quando hanno un tipo di bisogno e preferiscono cliccare su risultati organici naturali quando ne hanno un altro.
Per cui il bravo digital marketer non mette in competizione i due canali, tantomeno li considera alternativi, ma piuttosto cerca di fare una strategia integrata.
Un piccolo suggerimento per orientarsi nella strategia sem seo marketing è:
- SEO su poche keyword ad alto traffico,
- SEA, o advertising, su decine, centinaia, migliaia di keyword a minor volume di traffico.
Quando inizi a voler essere presente sui motori di ricerca, fai partire subito la SEA nel breve periodo, mentre la search engine optimization, la gestisci più nel medio termine perché richiede molto più tempo e molta più pazienza per vedere dei bei risultati.
Ricapitolando, due parametri in particolare sono rilevanti per definire le strategie sem e seo volte a migliorare la visibilità nei motori di ricerca:
- disponibilità di budget
- periodo temporale in cui ottenere risultati
Indubbiamente per poter impostare attività di sem marketing è essenziale disporre di un budget adeguato, si deve investire, anche cifre piccole in un primo momento, e misurare il ROI.
L’arco temporale in cui conquistare risultati in termini di posizionamento nei motori di ricerca e quindi l’ottimizzazione della risposta al search marketing influisce nella scelta della strategia sem. Come abbiamo visto investire in search engine advertising permette di posizionare velocemente le parole chiave tra i risultati della serp, tra le prime posizioni, quelle a pagamento. La search engine optimization, invece agisce all’interno della organic search e richiede più tempo e molto lavoro “manuale” da parte di SEO specialist.
La strategia vincente nel search marketing: SEO e SEM
La differenza tra SEO e SEM è rappresentata dei rispettivi vantaggi e svantaggi, vediamone alcuni.
Un indiscusso beneficio della SEO è legato alla caratteristica di lavorare nel lungo periodo. È possibile costruire nel tempo la presenza del brand online e quindi dare valore e credibilità ai search engine results.
In parallelo, tra i vantaggi della SEM, si può menzionare la possibilità di competere con grandi brand dello stesso settore, ricavare maggior traffico verso la propria pagina in tempi ridotti, rendere noto il proprio brand, prodotto o servizio, quindi farsi conoscere velocemente e segmentare l’audience da raggiungere in modo che sia più mirata.
La strategia spesso premiante è lavorare a entrambe le metodologie di search marketing in parallelo, combinando i benefici di SEO e SEM, lavorando di pari passo alla credibilità e alla notorietà con una strategia integrata.
SEM come si fa: Google ADS (ex AdWords)
I motori di ricerca in giro per il web sono diversi come altrettanti sono gli apllicativi pensati per la realizzazione e gestione delle campagne pubblicitarie su di essi. Oltre a Google ADS (prima Google AdWords), di gran lunga il più usato da tutti i marketers del mondo, sicuramente hanno saputo ritagliarsi delle nicchie anche Bing Ads, che delivera buona parte della pubblicità anche su Yahoo, Yandex Ads per il mercato russo e Baidu advertising per quello cinese.
La loro complessità è via via cresciuta nel tempo al crescere del numero di funzioni consentite. Ma proviamo ad approfondire come i SEM specialist di tutto il mondo lavorano con Google ADS. Anzitutto quando si costruisce una campagna SEM la prima cosa che si deve fare è scegliere su quale rete si vuole comunicare. Esistono principalmente tre tipologie differenti di campagne e canali:
- Campagne Rete di Ricerca. Sono quelle a cui comunemente tutti fanno riferimento quando si parla di advertising sui motori di ricerca. Questa tipologia di campagna consente di comunicare col proprio utente target mentre sta effettuando una ricerca e quindi sta esprimendo una domanda effettiva. La costruzione di tale campagne parte dallo studio delle parole chiave. Si tratta di definire l’ audience immaginando quali potrebbero essere i termini di ricerca che gli utenti digitano per ricercare i nostri prodotti/servizi.
A supporto di tale attività fortunatamente esistono diversi tool, come lo Strumento delle Parole Chiave, che restituisce idee e volumi sulla base delle ricerche effettuate negl’ultimi 12 mesi. Non resta a questo punto che definire i copy degli annunci e fare un’offerta per ogni keyword per partecipare all’asta. - Campagne Rete Display: permettono di arrivare all’utente attraverso la pubblicazione su pagine di altri siti web (affiliati al circuito Adsense di Google) degli annunci di testo o banner pubblicitari. La peculiarità di tale campagne risiede nella possibilità di selezionare l’utente finale al quale mostrare le proprie creatività sulla base degli interessi che hanno manifestato, degli argomenti che stanno leggendo o delle loro caratteristiche demografiche. In questo modo è possibile profilare in modo avanzato il proprio audience comunicando solo con utenti potenzialmente interessati alla nostra proposta.
- Campagne Rete Video: consentono di comunicare attraverso annunci video sulla rete YouTube e siti partner di Google, selezionando il pubblico di riferimento come per le Display.
Questi tre canali consentono a chi vuol fare attività online di comunicare con i propri utenti in target in momenti diversi della loro navigazione.
Perché è importante fare SEM
I motori di ricerca costituiscono la porta di accesso principale a tutte le informazioni presenti su Internet. Tutti noi utilizziamo i motori di ricerca per trovare siti web di cui non ricordiamo l’indirizzo, informazioni, recensioni, prodotti ecc.
Il search engine marketing rimane ad oggi la via preferenziale per ottenere visibilità sui motori di ricerca. Il perché è piuttosto banale da comprendere. Secondo quanto aveva dichiarato Google nel 2016 sono almeno 2 bilioni le ricerche effettuate ogni anno in tutto il mondo. Se vuoi che il tuo sito web sia immediatamente raggiunto da un numero consistente di utenti, probabilmente ti conviene lanciare una campagna ADS.
Di fatti, i risultati organici sono posizionati al di sotto dei risultati sponsorizzati di Google. Per ottenere un buon posizionamento organico in relazione a determinate query di ricerca, bisogna impiegare molto tempo e risorse. Gli annunci sponsorizzati, invece, permettono di avere una grande visibilità in pochissimo tempo.
Non solo gli strumenti di online advertising sono gli unici che consentono una comunicazione a 360° in tutti o quasi i momenti della navigazione online di un utente. Tali sistemi avanzati permettono ai SEM specialist di intercettare i potenziali clienti in diversi momenti chiave del loro percorso decisionale influenzandolo. Per tale motivo all’interno di strategie di digital marketing efficaci il search engine marketing sempre più riveste un ruolo preminente.
Pertanto, se il tuo obiettivo è far crescere il tuo business, non esitare a contattarci: definiremo come fare SEM e troveremo la soluzione migliore per raggiungere tutti i tuoi potenziali clienti e conquistarli!