Come aumentare il Crawl Budget del sito web e piacere a Google

Il mio sito web piace a Google? 

Questa è la domanda che tutti dovrebbero farsi quando si ha un sito web e ci si vuole posizionare sui motori di ricerca.

Esistono diversi metodi per capire se effettivamente un sito piace a Big G, ad esempio attraverso le statistiche di scansione presenti all’interno di Google Search Console.

Attraverso questo strumento che ci mette a disposizione Google, possiamo capire quali sono le statistiche di scansione degli ultimi 90 giorni, ovvero quanto tempo il motore di ricerca dedica al nostro sito. Detto in maniera ancora più semplice: scoprire qual è il crawl budget che ci ha dedicato Big G.

Cos’è il Crawl Budget?

Il crawl budget è un parametro, o meglio un valore, che Google assegna al nostro sito. In pratica è proprio come un budget che Googlebot ha a disposizione per scansionare le pagine del nostro sito. Attraverso Search Console è possibile capire quanti file, pagine e immagini vengono scaricate e scansionate ogni giorno dal motore di ricerca.

E’ inutile dire che più alto è questo valore più abbiamo importanza per il motore di ricerca stesso. In pratica se ogni giorno Google scansiona e scarica tante pagine, significa che vuole i nostri contenuti perché considerati di qualità e valore per la composizione delle sue SERP.

Principalmente i valori da tenere in considerazione sono sicuramente due, ovvero il numero di pagine che Google scansiona ogni giorno ed il tempo che impiega per farlo. Andiamo a vedere nel dettaglio il tutto:

  • Pagine sottoposte a scansione giornalmente: il valore ideale è quello di avere un numero totale di pagine scansionate più alto del numero delle pagine presenti sul sito web, ma anche un pareggio (pagine scansionate uguale al numero di pagine del sito web) va più che bene.
  • Tempo trascorso per il download: questo indica principalmente il tempo che impiega Googlebot per effettuare una scansione delle nostre pagine, bisognerebbe mantenere basso questo valore andando ad aumentare la velocità del nostro sito web. Questo andrà ad influire anche sul numero di kb scaricati dal motore di ricerca durante le scansioni, ovvero con quanta facilità (e velocità) Google riesce a “scaricare” le pagine di un sito web.

Ma esiste un modo per andare ad aumentare il crawl budget che Google stesso ci mette a disposizione? La risposta è si e bastano alcuni accorgimenti.

crawl budget esempio

Come aumentare il crawl budget

Uno dei metodi per incrementare il crawl budget è sicuramente quello di aumentare il trust del sito. Google, inutile dirlo, tra i fattori di posizionamento prende come segnale i link: se un sito è linkato vuol dire che è “consigliato” e di conseguenza il motore di ricerca lo interpreta proprio come un consiglio e, quindi, va a prendere in considerazione quel contenuto.

Ad influire sul crawl budget è anche la frequenza di aggiornamento del sito, ovvero quanti contenuti nuovi vengono creati e con quale periodicità. In pratica se Google arriva su un sito web e scopre ogni giorno pagine nuove quello che farà è ridurre il tempo di scansione del sito stesso. Un esempio concreto: un sito di notizie che pubblica 30 articoli al giorno avrà un tempo di scansione più corto rispetto ad un blog che pubblica un articolo al giorno.

Un altro modo per aumentare il crawl budget è sicuramente la velocità del sito web, ovvero la risposta del server nel servire a Googlebot la pagina richiesta. Possiamo, infine, usare anche il file robots.txt per evitare che il googlebot vada a scansionare quelle pagine che hanno all’interno il tag “noindex” o il tag “canonical”, perché queste saranno comunque viste da Google che dovrà scansionarle per sapere se deve o meno indicizzarle. Usando il robots.txt in modo intelligente, quindi, possiamo permettere al Google Bot di concentrarsi sulle pagine migliori del sito web.

Conclusioni sul Crawl Budget

Come avrai capito il crawl budget è molto importante, se il nostro sito viene scansionato ogni giorno, più volte al giorno, è sicuramente un segnale positivo e questo significa che piacciamo a Google.

Ed il tuo sito web piace a Google?

Per approfondire, scrivimi in privato!